Se la capacità di guadagno, in occupazioni confacenti alle proprie attitudini, si è ridotta a meno della metà per effetto o in relazione alla malattia tubercolare e se non si percepisce una normale retribuzione continuativa spetta, in misura fissa, un assegno di cura e sostentamento.
L'accertamento viene fatto dal Centro Medico Legale della Struttura INPS territorialmente competente.
Decorre:
• dal giorno successivo alla fine dell’indennità post sanatoriale (IPS) se la domanda viene presentata entro 90 giorni dalla fine dell’IPS;
• dal giorno successivo alla fine del precedente assegno di cura e sostentamento (ACS) se la domanda viene presentata entro 90 giorni dalla fine del precedente ACS;
• dal 1° giorno del mese successivo alla presentazione della domanda qualora questa venga presentata dopo il 90° giorno dalla fine dell’IPS o precedente ACS.
L’assegno di cura e sostentamento:
• viene corrisposto per 24 mesi dopo la fine dell’indennità post sanatoriale (IPS);
• è rinnovabile di 24 mesi in 24 mesi, senza limiti di tempo, fino a quando permangono i requisiti amministrativi e sanitari;
• si interrompe nel caso di un nuovo ciclo di cure;
• ricomincia dopo un nuovo ciclo di cure se permangono i requisiti amministrativi e sanitari.
Assegno Natalizio (AN)
Se l'interessato ha usufruito, anche per un solo giorno nel mese di dicembre, di indennità antitubercolare, spetta l’assegno natalizio.
Viene corrisposto nel mese di dicembre agli assicurati o ai familiari di assicurato che nello stesso mese sono in corso di godimento di indennità giornaliera, di indennità post-sanatoriale, di assegno di cura e sostentamento.
LA DOMANDA
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, sulla base delle indicazioni già fornite con la circolare n. 45 del 27.03.2012, attraverso uno dei seguenti canali:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto – servizio di “Invio On line di Domande di Prestazioni a Sostegno del Reddito”;
• Contact Center integrato – attraverso il numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico - solo per gli utenti dotati di Pin dispositivo;
• Patronati– attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
La domanda presentata ai fini dell’indennità giornaliera (IG) è valida anche per l’indennità post sanatoriale (IPS).
Ai fini del conseguimento dell’assegno di cura e sostentamento (ACS) deve essere presentata una nuova domanda, entro 90 giorni dalla fine dell’indennità post sanatoriale ovvero dalla fine del precedente assegno di cura e sostentamento.
Non occorre domanda ai fini dell’erogazione dell’assegno natalizio (AN).cura e sostentamento.
Risultati (
Urdu) 1:
[Copia]Copiato!
Se la capacità di guadagno, in occupazioni confacenti alle proprie attitudini, si è ridotta a meno della metà per effetto o in relazione alla malattia tubercolare e se non si percepisce una normale retribuzione continuativa spetta, in misura fissa, un assegno di cura e sostentamento.L'accertamento viene fatto dal Centro Medico Legale della Struttura INPS territorialmente competente.Decorre:• dal giorno successivo alla fine dell’indennità post sanatoriale (IPS) se la domanda viene presentata entro 90 giorni dalla fine dell’IPS;• dal giorno successivo alla fine del precedente assegno di cura e sostentamento (ACS) se la domanda viene presentata entro 90 giorni dalla fine del precedente ACS;• dal 1° giorno del mese successivo alla presentazione della domanda qualora questa venga presentata dopo il 90° giorno dalla fine dell’IPS o precedente ACS.L’assegno di cura e sostentamento:• viene corrisposto per 24 mesi dopo la fine dell’indennità post sanatoriale (IPS);• è rinnovabile di 24 mesi in 24 mesi, senza limiti di tempo, fino a quando permangono i requisiti amministrativi e sanitari;• si interrompe nel caso di un nuovo ciclo di cure;• ricomincia dopo un nuovo ciclo di cure se permangono i requisiti amministrativi e sanitari.Assegno Natalizio (AN) Se l'interessato ha usufruito, anche per un solo giorno nel mese di dicembre, di indennità antitubercolare, spetta l’assegno natalizio.Viene corrisposto nel mese di dicembre agli assicurati o ai familiari di assicurato che nello stesso mese sono in corso di godimento di indennità giornaliera, di indennità post-sanatoriale, di assegno di cura e sostentamento.LA DOMANDALa domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, sulla base delle indicazioni già fornite con la circolare n. 45 del 27.03.2012, attraverso uno dei seguenti canali:• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto – servizio di “Invio On line di Domande di Prestazioni a Sostegno del Reddito”;• Contact Center integrato – attraverso il numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico - solo per gli utenti dotati di Pin dispositivo;• Patronati– attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.La domanda presentata ai fini dell’indennità giornaliera (IG) è valida anche per l’indennità post sanatoriale (IPS).Ai fini del conseguimento dell’assegno di cura e sostentamento (ACS) deve essere presentata una nuova domanda, entro 90 giorni dalla fine dell’indennità post sanatoriale ovvero dalla fine del precedente assegno di cura e sostentamento.Non occorre domanda ai fini dell’erogazione dell’assegno natalizio (AN).cura e sostentamento.
Si prega di attendere..
![](//itimg.ilovetranslation.com/pic/loading_3.gif?v=b9814dd30c1d7c59_8619)