Gasan, come te la passi? Dove ti trovi e cosa fai di lavoro? Qui tutto procede come al solito. Io mi occupo del giardino e di piccole manutenzioni della casa. I miei viaggi sono aumentati perché voglio scoprire le bellezze italiane delle regioni del Nord Italia. Ho visto in TV un interessante programma sull' Azerbaijan ed ho pensato a te che ormai sei un cittadino europeo.
Ti trasmetto un articolo che parla di Baranzate e della sua popolazione. Uno spazio informale nella periferia più multietnica d'Italia dove le donne italiane e straniere potranno incontrarsi per conoscersi, chiacchierare, collaborare e aiutarsi. Il Caffè delle donne fa parte del Gorizia Point, tassello del progetto Oltre i margini, voluto da Fondazione Bracco, con Cesvi e l'associazione La Rotonda, per sostenere l’inclusione e la tutela della salute dei più vulnerabili. Offre servizi gratuiti alle donne italiane e straniere, come il Job Caffè, uno spazio dedicato alla ricerca di lavoro con quattro postazioni pc, corsi per la certificazione della lingua italiana e appunto il migrant mentoring, ossia l’affiancamento di un mentore della comunità straniera per coinvolgere le nuove arrivate nei processi di integrazione e socialità, strumento che ha ottenuto buoni risultati in altri paesi esposti al fenomeno migratorio da più tempo rispetto all’Italia.
Ciao e salutami la tu famiglia